Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Ricerca italiana al collasso, 1,2 mld in meno dal 2008

Professione Redazione DottNet | 21/02/2018 18:45

Rapporto alla Commissione Ue, per la rivista Nature è stata dimenticata dalla politica

Negli ultimi 10 anni i fondi pubblici per la ricerca italiana si sono ridotti di 1,2 miliardi, pari al 20%. E' quanto emerge dal documento promosso dalla Commissione Europea, la cui pubblicazione è prevista in marzo. "Siamo al limite del collasso", ha detto all'ANSA Mario Pianta, docente di Economia Politica all'Università Roma Tre, che ha collaborato alla stesura del rapporto. I dati sono ripresi anche dalla rivista Nature sul suo sito, che rileva come la ricerca scientifica sia completamente esclusa dal dibattito elettorale e che i ricercatori temono ulteriori tagli di budget, qualunque possa essere l'esito delle consultazioni.

Sempre negli ultimi 10 anni, si legge nel documento, il budget delle università italiane è calato di circa un quinto, con una perdita pari a un milione di euro. Si sono ridotti inoltre sia il numero dei docenti nelle università (-20%) sia il finanziamento degli enti pubblici di ricerca (-9% in termini reali). La spesa pubblica per il settore dell'istruzione universitaria è ferma allo 0,4% del Pil, al di sotto della media europea, che è dello 0,7%. "I numeri ci dicono - spiega Pianta, autore del rapporto insieme con Leopoldo Nascia dell'Istat e Lorenzo Isella della Commissione Europea - che l'Italia in questi ultimi 10 anni di crisi ha perso gravemente attività economiche, industriali e di ricerca, ed è andata indietro nell'innovazione e nella ricerca pubblica, in particolare con i tagli ai finanziamenti e al personale universitari. Adesso c'è stato un piccolo rimbalzo con le ultime misure del Governo come gli incentivi all'industria 4.0, ai macchinari e quelli ai soggetti di ricerca, però siamo ancora sostanzialmente sotto del 20% rispetto al livello di prima della crisi. E c'è questa fuga di cervelli che ha una scala molto preoccupante".

pubblicità

Il rapporto in effetti valuta, sebbene manchino stime ufficiali, che siano circa 50 mila i ricercatori italiani già occupati all'estero. Per invertire la tendenza e attirare studiosi dall'estero, il Programma nazionale per la ricerca del quinquennio 2015-2020 prevede tre finanziamenti di circa 520 milioni di euro nel periodo 2017-2020. "E' necessario quindi - conclude Pianta - alzare significativamente la spesa, darsi nuovi strumenti di governo e collegare questo con le politiche industriali per creare nuova produzione e nuova occupazione qualificata". Sempre Nature nei giorni scorsi ha pubblicato la petizione di un gruppo di 69 scienziati italiani che invita i candidati alle elezioni a portare i fondi per la ricerca a un livello superiore a quello della pura sussistenza. La petizione ha raggiunto le 200.000 firme.

Commenti

I Correlati

"A quattro anni dall’approvazione della legge 10/2020, chiediamo al Governo un passo avanti a favore della scienza"

Il bando è stato messo a disposizione dall’associazione Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) e dalla Fondazione Armenise-Harvard

Da quando l’Azienda e la Fondazione adottano il meccanismo di finanziamento tramite bandi, sono stati stanziati oltre 10 milioni di euro a supporto dell’innovazione in Ricerca e Servizi per i pazienti

Possono così partire i cinque Progetti di Ricerca sulla diagnosi precoce della malattia di Alzheimer, sui processi cellulari coinvolti e sulle terapie di miglioramento delle funzioni cognitive

Ti potrebbero interessare

Con lui Donatella Ussorio de l’Aquila, dalla beneventana Alessia Pica, rispettivamente Vicepresidente e segretario, Irene Pontarelli, di Isernia, con il ruolo di Tesoriere, e il romano Valerio De Lorenzo, consigliere

Nocco, presidente AIIC, “Tutto il Paese e tutta la sanità con i suoi infiniti snodi, si attendono dalle soluzioni e dalle innovazioni tecnologiche un contributo effettivo in termini di miglioramento dei servizi, di qualità organizzativa, di ridimensi

Intervista in esclusiva con Federico Gelli, firmatario con Amedeo Bianco, della norma su sicurezza, cure e responsabilità medica

Non sarà possibile accumulare nuovi crediti, ma solo usare quelli effettuati nel 2023